fbpx

Qual è il tuo talento?

Qualsiasi sarà il lavoro che sceglierai di fare nella vita, sia che tu voglia diventare un ingegnere, un avvocato, un cantante, un blogger, un medico, dovrai avere fiducia in te stesso, sapere resistere allo stress, conseguire i tuoi obiettivi, dimostrare spirito d’iniziativa, lavorare in team. Sono alcune delle cosiddette soft skills, i talenti che danno una marcia in più, quelle competenze trasversali necessarie per affrontare al meglio ogni situazione (dalla più complicata alla più semplice) che si presenta nel corso della vita. Tutti i progetti sviluppati da United Network sviluppano le soft skills e aiutano a capire qual è il proprio talento!

Le soft skills

Le Soft Skills sono competenze trasversali che qualificano le persone non tanto per gli studi fatti o per i percorsi professionali eventualmente già affrontati, bensì per il modo di porsi nei confronti del mondo, delle altre persone, e di sé stessi. Alcune di queste competenze trasversali sono figlie di disposizioni ed evoluzioni caratteriali, altre maturano on the job: in entrambi i casi, l’esperienza assume un importante ruolo nello stabilizzarle e renderle parte del bagaglio personale di un individuo. Nei percorsi formativi ed esperenziali di United Network vengono adottati metodi didattici appositamente studiati al fine di sviluppare non tanto le conoscenze quanto le competenze trasversali: i tuoi talenti.

TALENTI A CONFRONTO
SCORRI SULLA FOTO E SCOPRI IL CAMBIAMENTO

Goal Based Scenarios

Tutti questi metodi sono adottati nei cosiddetti GBS, Goal Based Scenarios, ovvero dei role play basati sulla creazione di scenari finalizzati al raggiungimento di un obiettivo non convenzionale per i partecipanti. Proprio come i nostri progetti.

Quali sono i vantaggi?

  • I Role Play enfatizzano un modello in cui lo scopo dell’apprendimento non è incentrato sul «Sapere» bensì sul «Saper fare»
  • I Role Play permettono di adottare approcci personali e applicare le proprie conoscenze al fine di raggiungere uno scopo vario e di loro interesse

SOFT SKILLS

Quali sono

Team working

È la disponibilità a lavorare e collaborare con gli altri, costruendo relazioni positive tese al raggiungimento del compito assegnato.

Leadership

È la capacità di condurre, motivare e trascinare gli altri verso mete e obiettivi ambiziosi, creando consenso e fiducia.

Planning

È la capacità di realizzare idee, identificando obiettivi e priorità e, tenendo conto del tempo a disposizione, pianificarne il processo e le risorse.

Problem solving

È un approccio al lavoro che, identificandone le priorità e le criticità, permette di individuare le possibili migliori soluzioni ai problemi.

Communication

È la capacità di trasmettere e condividere in modo chiaro e sintetico idee ed informazioni con tutti i propri interlocutori, di ascoltarli e di confrontarsi con loro efficacemente.

Self
Confidence

È la consapevolezza del proprio valore, delle proprie capacità e delle proprie idee.

Accomplish
Goals

È l’impegno, la capacità, la determinazione che si mette nel conseguire gli obiettivi assegnati e, se possibile, nel superarli.

Indipendence

È la capacità di svolgere i compiti assegnati senza bisogno di una costante supervisione, facendo ricorso alle proprie risorse di previsione quanto organizzative.

Adaptability

Sapersi adattare a contesti mutevoli, essere aperti alle novità e disponibili a collaborare con persone con punti di vista anche diversi dal proprio.

Stress
Management

È la capacità di reagire positivamente allo stress mantenendo il controllo, rimanendo focalizzati sulle priorità e di non trasferire su altri le proprie eventuali tensioni.

Information
Management

Abilità nell’acquisire, organizzare e riformulare efficacemente dati e conoscenze provenienti da fonti diverse.

Lifelong
Learning

È la capacità di riconoscere le proprie lacune ed aree di miglioramento, attivandosi per acquisire e migliorare sempre più le proprie conoscenze e competenze.

First Module

MUN Training Course (8 h)

The first module is divided into two training afternoons. The lessons will cover the following topics:

1) History and structure of the United Nations;
2) What is a Model United Nations;
3) Rules of procedure;
4) Drafting a resolution;
5) Committees and topics;
6) Public speaking.

Second Module

Individual Study (24 h)

Preparation of draft resolutions and position papers as indicated by tutors.

Third Module

Back office (20 h)

Assisted by tutors, students will develop shared working methods on Google Classroom.

Fourth Module

Italian Model United Nations (18 h)

1° modulo

Corso di Formazione (8 ore)

Il primo modulo si articola in una giornata di formazione presso l’Institut Français di Napoli. Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti:

1) La nascita dell’Unione europea;
2) L’organizzazione ed il funzionamento delle istituzioni europee;
3) Il Parlamento europeo;
4) La Simulazione del Parlamento europeo – ed il ruolo dei deputati europei.

2° modulo

Studio individuale (24 ore)

Preparazione delle bozze di risoluzione e dei position paper come indicato dai tutor.

3° modulo

Back office (20 ore)

Coadiuvati dai tutor, gli studenti svilupperanno metodi di lavoro condivisi su Google Classroom.

4° modulo

Nous Les Européens (18 ore)

First Module

MUN Training Course (16 h)

The first module is divided into four meetings of frontal teaching, aimed at deepening the knowledge of the models already matured, and the study of the new topics subject of simulation

1) Revision of the rules of procedure;
2) Study of the country represented. How to write a position paper;
3) Reports on the strategic issues of the country represented. Collective correction position paper;
4) Theory and Evidence of Drafting Resolutions; Public Speaking;
5) Simulation test.

Second Module

Individual Study (27 h)

In the second module students will be asked to write a paper in English, “the position paper”, in which to briefly and succinctly trace the position of the country represented. Students will be guided in the elaboration by the teaching staff of United Network.

Third Module

Final Meeting

During the meeting, information will be given to participants and parents about the departure.

Fourth Module

HarvardMUN (27 h)

The most important phase of the project is the UN simulation, which takes place in Boston (Massachusetts).

First Module

MUN Training Course (8 h)

The first module consists of a training day. Alternatively, you can participate in the course in e-learning mode on our website. The lessons will cover the following topics:

1) History and structure of the United Nations;
2) What is a Model United Nations;
3) Rules of procedure;
4) Drafting a resolution;
5) Committees and topics;
6) Public speaking.

Second Module

MUN Substantive Training Course (3 h)

The second module will take place in the afternoon. The meeting will address the following topics:

1) Committees and topics (Advanced);
2) How to study the country represented?
3) How to make a position paper?

Third Module

Individual study (20 h)

In the third module students will be asked to write a paper in English, the position paper, in which to briefly and succinctly trace the position of the country represented. Students will be guided in the elaboration by the teaching staff and the teachers of the school responsible for the project.

Fourth Module

Advanced Procedural Training Course (6 h)

The fourth module consists of a training day. Lessons will cover the following topics:

1) Rules of procedure (advanced);
2) Strategy in committee (advanced);
3) Simulation test;
4) Public speaking (advanced).

Fifth Module

Advanced Substantive Training Course e briefing prior to Departure (3 h)

The fifth module takes place in the afternoon. The lessons will cover the following topics:

1) How to Write a Resolution (Advanced) (2 hours);
2) Pre-departure briefing (1 hour) – attendance at this meeting is open and strongly recommended to parents as well.

Sixth Module

Model United Nations (30 h)

First Module

MUN Training Course (16 h)

The first module is divided into four meetings of frontal teaching, aimed at deepening the knowledge of the models already matured, and the study of the new topics subject of simulation:

1) Revision of the rules of procedure;
2) Study of the country represented. How to write a position paper;
3) Reports on the strategic issues of the country represented. Collective correction position paper;
4) Theory and tests of drafting Resolutions; Public Speaking;
5) Simulation test.

Second Module

Individual study (27 h)

In the second module students will be asked to write a paper in English, the position paper, in which to briefly and succinctly trace the position of the country represented. Students will be guided in the elaboration by the teaching staff and the teachers of the school responsible for the project.

Third Module

Final meeting

During the meeting, information will be given to participants and parents about the departure.

Fourth Module

BerkeleyMUN (27 h)

The most important phase of the project is the UN model, which takes place at the University of Berkeley, San Francisco (California).

1° modulo

Training Course (18 ore – il modulo si articola in sei lezioni di 3 ore ciascuna)

1) Storia e struttura delle Nazioni Unite;
2) Cos’è un Model United Nations. Regole di procedura (parte I);
3) Regole di procedura (parte II). Prova di simulazione;
4) Studio del paese rappresentato (geografia, economia, politica interna ed estera). Come redigere un position paper; committees and topics;
5) Public speaking;
6) Come redigere una risoluzione.

2° modulo

Individual Study (20 ore)

Nel secondo modulo gli studenti sono chiamati a scrivere un elaborato in lingua inglese, il position paper, in cui tracciare in modo breve e sintetico la posizione del paese rappresentato. Gli studenti saranno guidati nell’elaborazione dallo staff didattico. Il position paper sarà poi oggetto di valutazione da parte dello staff board della simulazione.

3° modulo

National Model United Nations (20 ore)

La fase più importante del progetto è la simulazione, che si svolge a New York (Stati Uniti).

1° modulo

MUN Training Course (18 ore – il modulo si articola in sei lezioni di 3 ore ciascuna)

1) Storia e struttura delle Nazioni Unite;
2) Cos’è un Model United Nations. Regole di procedura (parte I);
3) Regole di procedura (parte II). Prova di simulazione;
4) Studio del paese rappresentato (geografia, economia, politica interna ed estera). Come redigere un position paper; committees and topics;
5) Public speaking;
6) Come redigere una risoluzione.

2° modulo

Individual Study (20 ore)

Nel secondo modulo gli studenti sono chiamati a scrivere un elaborato in lingua inglese, il position paper, in cui tracciare in modo breve e sintetico la posizione del paese rappresentato. Gli studenti saranno guidati nell’elaborazione dallo staff didattico. Il position paper sarà poi oggetto di valutazione da parte dello staff board della simulazione.

3° modulo

Harvard World Model United Nations (20 ore)

La fase più importante del progetto è la simulazione, che si svolge a Tokyo (Giappone).

1st Module

Training Course (8 hours)

The first module consists of one day of training and will take place at one of our pole schools. Alternatively, you can participate in the course in e-learning mode on our website. The lessons will cover the following topics:

1) History and Constitutional Law. The Parliament, the Government and its functions;  
2) Regulation of the Chamber of Deputies and Rules of Operation of the Simulation;
3) How to write a bill. Topics covered during the simulation (the students will already be distributed within the 4 committees);
4) Simulation test.

2nd Module

Individual Study (24 hours)

Preparation of draft resolutions and position papers as directed by tutors.

3rd Module

Back Office (20 hours)

Assisted by tutors, students will develop methods of shared work in Google Classroom.

4th Module

SNAP - National Simulation Parliamentary Assembly (18 hours)

Unique Module

Training Course (6 ore)

The Training Course will have a total duration of 6 hours. The course will be held at your institution or at a local school. The lessons will address the following topics:

1) The organs of the state and their functions: the Parliament, the President of the Republic, the Government, the Judiciary, the Constitutional Court;
2) Function of the Chamber of Deputies and composition of parliamentary groups;
3) Regulation of simulation;
4) The legislative process, bills, amendments.

Unique Module

DELEGATE Training Course (6 Hours)

The Delegate Training Course will have a total duration of 6 hours. The course will be held at your institution or at a local delegate school. The lessons will cover the following topics:

1) History and structure of the United Nations;
2) What is a Model United Nations;
3) Rules of Procedure;
4) How to draft a resolution;
5) Committees and topics;
6) Public speaking.