fbpx

Privacy Policy

Informativa ai sensi dell’art. 13 e 14 del Regolamento europeo 679/2016 e consenso Ai sensi dell’art. 13 e 14 del Regolamento europeo (UE) 2016/679 (di seguito GDPR), e in relazione ai dati personali da Lei forniti alla nostra Azienda, Le comunichiamo quanto segue:

TITOLARE DEL TRATTAMENTO E RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Titolare del trattamento è l’ASSOCIAZIONE UNITED NETWORK EUROPA, Via Parigi n. 11 – 00185 Roma, PIVA/CF. 13513131006 in persona del suo Presidente (di seguito indicato anche come “Titolare”). Il Titolare può essere contattato mediante email all’indirizzo info@unitednetwork.it L’elenco di Responsabili del trattamento, ove nominati, è disponibile presso la sede del Titolare. L’elenco degli eventuali autorizzati/delegati dal titolare, è disponibile presso la sede del Titolare. Il Titolare non ha nominato un responsabile della protezione dei dati personali (RPD ovvero, data protection officer, DPO).
FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO DEI DATI

Il trattamento dei Suoi dati personali sarà posto in essere:

A) Senza il Suo consenso espresso (Art.6 c.1, lett.b) per le seguenti finalità: 

  1. contratti di vendita e/o fornitura;
  2. adempimento agli obblighi precontrattuali, nonché agli obblighi contrattuali e fiscali derivanti dai rapporti con Lei in essere;
  3. adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un Regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad es. in materia di antiriciclaggio);
  4. esercitare diritti del Titolare (come ad es. esercitare il diritto di difesa in giudizio);

B) Solo previo Suo specifico e distinto consenso (ovvero sottoscrivendo il presente documento oppure il medesimo modulo on-line ex art.7 GDPR) per finalità di:

  1. Marketing e/o promozione, a mezzo e-mail, sms, App, Social, posta ordinaria e/o contatti telefonici, newsletter, invio di comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su prodotti e/o eventi offerti e organizzati dal Titolare.
MODALITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI

I dati personali potranno essere trattati (ovvero raccolti / registrati / organizzati / strutturati / conservati / consultati / estratti / elaborati / modificati / selezionati / utilizzati / trasmessi / raffrontati / interconnessi / cancellati / distrutti) a mezzo sia di archivi cartacei che informatici (ivi compresi dispositivi portatili) e trattati con processi decisionali automatizzati compresa la profilazione per far fronte alle finalità sopra indicate.

CONSEGUENZE DELLA MANCATA COMUNICAZIONE DEI DATI PERSONALI

Con riguardo ai dati personali relativi all’esecuzione del contratto di cui Lei è parte o relativi all’adempimento ad un obbligo normativo (ad esempio gli adempimenti legati alla tenuta delle scritture contabili e fiscali), la mancata comunicazione dei dati personali impedisce il perfezionarsi del rapporto contrattuale stesso.

CONSERVAZIONE DEI DATI

Con riguardo ai dati personali relativi all’esecuzione del contratto di cui Lei è parte o relativi all’adempimento ad un obbligo normativo (ad esempio gli adempimenti legati alla tenuta delle scritture contabili e fiscali), la mancata comunicazione dei dati personali impedisce il perfezionarsi del rapporto contrattuale stesso.

COMUNICAZIONE DEI DATI

I Suoi dati personali ai fini dell’esecuzione del contratto e per le finalità sopra indicate potranno essere comunicati a:

  1. consulenti e altri professionisti(commercialisti, legali) che eroghino prestazioni (contrattuali e fiscali) funzionali ai fini sopra indicati;
  2. persone fisiche e giuridiche (studi di consulenza legale , amministrativa, fiscale, società di revisione, corrieri e spedizionieri, centro elaborazione dati ecc) nei casi in cui la comunicazione risulti necessaria per le finalità sopra illustrate;
  3. istituti bancari per la gestione degli incassi e dei pagamenti;
  4. società di factoring o di recupero crediti;
  5. ai nostri collaboratori e dipendenti appositamente autorizzati e nell’ambito delle relative mansioni;
  6. autorità giudiziarie o amministrative, per l’adempimento degli obblighi di legge.

I dati raccolti non sono trasferiti in un paese terzo extra U.E.

DIRITTI DELL’INTERESSATO

Tra i diritti a Lei riconosciuti dal GDPR rientrano quelli di: chiedere al Titolare la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che la riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intellegibile; ottenere l’indicazione da parte del Titolare:

  1. dell’origine dei dati personali; 
  2. delle modalità e finalità del trattamento; 
  3. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; 
  4. degli estremi identificativi del Titolare e del Responsabile; 
  5. dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati;
  6. chiedere l’accesso ai Suoi dati personali ed alle informazioni relative agli stessi; l’aggiornamento e la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti;
  7. la cancellazione dei dati personali che La riguardano (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell’art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo);
  8. la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell’art. 18, paragrafo 1 del GDPR); 
  9. ottenere la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
  10. richiedere ed ottenere dal Titolare – nelle ipotesi in cui la base giuridica del trattamento sia il contratto o il consenso, e lo stesso sia effettuato con mezzi automatizzati – i Suoi dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati personali);
  11. opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei Suoi dati personali con le modalità e nei limiti di cui all’art.21 GDPR;
  12. revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul Suo consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni (ad esempio data e luogo di nascita o luogo di residenza), oppure particolari categorie di dati (ad esempio dati che rivelano la Sua origine razziale, le Sue opinioni politiche, le Sue convinzioni religiose, lo stato di salute o la vita sessuale). Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità.

Tali diritti sono esercitabili rivolgendosi al Titolare mediante comunicazione a mezzo e-mail all’indirizzo info@unitednetwork.it ovvero a mezzo lettera raccomandata a/r intestata a United Network Europa, in persona del suo Presidente, Via Parigi n. 11 – 00185 Roma. Qualora l’interessato ritenga che i suoi diritti siano stati violati dal Titolare e/o da un terzo ha diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it).

First Module

MUN Training Course (8 h)

The first module is divided into two training afternoons. The lessons will cover the following topics:

1) History and structure of the United Nations;
2) What is a Model United Nations;
3) Rules of procedure;
4) Drafting a resolution;
5) Committees and topics;
6) Public speaking.

Second Module

Individual Study (24 h)

Preparation of draft resolutions and position papers as indicated by tutors.

Third Module

Back office (20 h)

Assisted by tutors, students will develop shared working methods on Google Classroom.

Fourth Module

Italian Model United Nations (18 h)

1° modulo

Corso di Formazione (8 ore)

Il primo modulo si articola in una giornata di formazione presso l’Institut Français di Napoli. Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti:

1) La nascita dell’Unione europea;
2) L’organizzazione ed il funzionamento delle istituzioni europee;
3) Il Parlamento europeo;
4) La Simulazione del Parlamento europeo – ed il ruolo dei deputati europei.

2° modulo

Studio individuale (24 ore)

Preparazione delle bozze di risoluzione e dei position paper come indicato dai tutor.

3° modulo

Back office (20 ore)

Coadiuvati dai tutor, gli studenti svilupperanno metodi di lavoro condivisi su Google Classroom.

4° modulo

Nous Les Européens (18 ore)

First Module

MUN Training Course (16 h)

The first module is divided into four meetings of frontal teaching, aimed at deepening the knowledge of the models already matured, and the study of the new topics subject of simulation

1) Revision of the rules of procedure;
2) Study of the country represented. How to write a position paper;
3) Reports on the strategic issues of the country represented. Collective correction position paper;
4) Theory and Evidence of Drafting Resolutions; Public Speaking;
5) Simulation test.

Second Module

Individual Study (27 h)

In the second module students will be asked to write a paper in English, “the position paper”, in which to briefly and succinctly trace the position of the country represented. Students will be guided in the elaboration by the teaching staff of United Network.

Third Module

Final Meeting

During the meeting, information will be given to participants and parents about the departure.

Fourth Module

HarvardMUN (27 h)

The most important phase of the project is the UN simulation, which takes place in Boston (Massachusetts).

First Module

MUN Training Course (8 h)

The first module consists of a training day. Alternatively, you can participate in the course in e-learning mode on our website. The lessons will cover the following topics:

1) History and structure of the United Nations;
2) What is a Model United Nations;
3) Rules of procedure;
4) Drafting a resolution;
5) Committees and topics;
6) Public speaking.

Second Module

MUN Substantive Training Course (3 h)

The second module will take place in the afternoon. The meeting will address the following topics:

1) Committees and topics (Advanced);
2) How to study the country represented?
3) How to make a position paper?

Third Module

Individual study (20 h)

In the third module students will be asked to write a paper in English, the position paper, in which to briefly and succinctly trace the position of the country represented. Students will be guided in the elaboration by the teaching staff and the teachers of the school responsible for the project.

Fourth Module

Advanced Procedural Training Course (6 h)

The fourth module consists of a training day. Lessons will cover the following topics:

1) Rules of procedure (advanced);
2) Strategy in committee (advanced);
3) Simulation test;
4) Public speaking (advanced).

Fifth Module

Advanced Substantive Training Course e briefing prior to Departure (3 h)

The fifth module takes place in the afternoon. The lessons will cover the following topics:

1) How to Write a Resolution (Advanced) (2 hours);
2) Pre-departure briefing (1 hour) – attendance at this meeting is open and strongly recommended to parents as well.

Sixth Module

Model United Nations (30 h)

First Module

MUN Training Course (16 h)

The first module is divided into four meetings of frontal teaching, aimed at deepening the knowledge of the models already matured, and the study of the new topics subject of simulation:

1) Revision of the rules of procedure;
2) Study of the country represented. How to write a position paper;
3) Reports on the strategic issues of the country represented. Collective correction position paper;
4) Theory and tests of drafting Resolutions; Public Speaking;
5) Simulation test.

Second Module

Individual study (27 h)

In the second module students will be asked to write a paper in English, the position paper, in which to briefly and succinctly trace the position of the country represented. Students will be guided in the elaboration by the teaching staff and the teachers of the school responsible for the project.

Third Module

Final meeting

During the meeting, information will be given to participants and parents about the departure.

Fourth Module

BerkeleyMUN (27 h)

The most important phase of the project is the UN model, which takes place at the University of Berkeley, San Francisco (California).

1° modulo

Training Course (18 ore – il modulo si articola in sei lezioni di 3 ore ciascuna)

1) Storia e struttura delle Nazioni Unite;
2) Cos’è un Model United Nations. Regole di procedura (parte I);
3) Regole di procedura (parte II). Prova di simulazione;
4) Studio del paese rappresentato (geografia, economia, politica interna ed estera). Come redigere un position paper; committees and topics;
5) Public speaking;
6) Come redigere una risoluzione.

2° modulo

Individual Study (20 ore)

Nel secondo modulo gli studenti sono chiamati a scrivere un elaborato in lingua inglese, il position paper, in cui tracciare in modo breve e sintetico la posizione del paese rappresentato. Gli studenti saranno guidati nell’elaborazione dallo staff didattico. Il position paper sarà poi oggetto di valutazione da parte dello staff board della simulazione.

3° modulo

National Model United Nations (20 ore)

La fase più importante del progetto è la simulazione, che si svolge a New York (Stati Uniti).

1° modulo

MUN Training Course (18 ore – il modulo si articola in sei lezioni di 3 ore ciascuna)

1) Storia e struttura delle Nazioni Unite;
2) Cos’è un Model United Nations. Regole di procedura (parte I);
3) Regole di procedura (parte II). Prova di simulazione;
4) Studio del paese rappresentato (geografia, economia, politica interna ed estera). Come redigere un position paper; committees and topics;
5) Public speaking;
6) Come redigere una risoluzione.

2° modulo

Individual Study (20 ore)

Nel secondo modulo gli studenti sono chiamati a scrivere un elaborato in lingua inglese, il position paper, in cui tracciare in modo breve e sintetico la posizione del paese rappresentato. Gli studenti saranno guidati nell’elaborazione dallo staff didattico. Il position paper sarà poi oggetto di valutazione da parte dello staff board della simulazione.

3° modulo

Harvard World Model United Nations (20 ore)

La fase più importante del progetto è la simulazione, che si svolge a Tokyo (Giappone).

1st Module

Training Course (8 hours)

The first module consists of one day of training and will take place at one of our pole schools. Alternatively, you can participate in the course in e-learning mode on our website. The lessons will cover the following topics:

1) History and Constitutional Law. The Parliament, the Government and its functions;  
2) Regulation of the Chamber of Deputies and Rules of Operation of the Simulation;
3) How to write a bill. Topics covered during the simulation (the students will already be distributed within the 4 committees);
4) Simulation test.

2nd Module

Individual Study (24 hours)

Preparation of draft resolutions and position papers as directed by tutors.

3rd Module

Back Office (20 hours)

Assisted by tutors, students will develop methods of shared work in Google Classroom.

4th Module

SNAP - National Simulation Parliamentary Assembly (18 hours)

Unique Module

Training Course (6 ore)

The Training Course will have a total duration of 6 hours. The course will be held at your institution or at a local school. The lessons will address the following topics:

1) The organs of the state and their functions: the Parliament, the President of the Republic, the Government, the Judiciary, the Constitutional Court;
2) Function of the Chamber of Deputies and composition of parliamentary groups;
3) Regulation of simulation;
4) The legislative process, bills, amendments.

Unique Module

DELEGATE Training Course (6 Hours)

The Delegate Training Course will have a total duration of 6 hours. The course will be held at your institution or at a local delegate school. The lessons will cover the following topics:

1) History and structure of the United Nations;
2) What is a Model United Nations;
3) Rules of Procedure;
4) How to draft a resolution;
5) Committees and topics;
6) Public speaking.