fbpx

IMUN

Italian Model
United Nations

L’Italian Model United Nations è la simulazione ONU più grande d’Europa! Rappresenterai un Paese membro dell’ONU e sarai tenuto a rispettarne fedelmente valori ed interessi, utilizzando le regole di procedura delle Nazioni Unite. Il tuo scopo sarà quello di confrontarti, intervenire, mediare una posizione e cooperare per ottenere l’approvazione di documenti (le c.d. risoluzioni) che possano favorire il tuo Paese. IMUN è una grande esperienza cooperativa, nella quale ti confronterai in lingua inglese con i grandi temi della politica internazionale.

Come si svolge IMUN?

Inizierai a lavorare all’interno della Committee cui sei stato assegnato, rappresentando un Paese membro dell’ONU. Sarai coordinato dallo staff di United Network, composto da studenti universitari con anni di esperienza nella conduzione di simulazioni, sempre pronti ad aiutarti e ad incoraggiarti. Alla fine dei tre giorni, voterai le risoluzioni adottate dalle diverse commissioni in una grande plenary session, cui partecipano tutti gli studenti che hanno preso parte all’Italian Model United Nations. È in questa occasione che gli studenti più meritevoli possono vincere una honourable mention: potresti essere tu il Best Delegate!

Sara
Sara@sara.mrt_
Leggi Tutto
Perché partecipare ad IMUN? Perché oltre alle amicizie che si sono creano, oltre ai director e ad uno staff brillante e qualificato, IMUN mi ha insegnato che ogni persona, ogni singolo Paese, ogni singola placard alzate può fare la differenza per cambiare il mondo.
Francesco
Francesco@im_fraa
Leggi Tutto
IMUN ti insegna a cooperare, a scendere a compromessi. Ti consente di capire che anche quei problemi che apperentemente sono distanti, perché dall'altra parte del mondo o perché affliggono altre culture, sono nostri problemi: siamo cittadini del mondo e per questo dobbiamo proteggerlo, mettendoci in gioco in prima persona.
Cristina
Cristina@_crystark_
Leggi Tutto
Perché partecipare ad IMUN? Perché ti fa capire che nonostante tutto, hai una voce (e che la voce dell'Angola conta quanto quella degli Stati Uniti). IMUN ti insegna a credere nelle tue idee, a perfezionarle e a difenderle, rispettando le idee degli altri, anche se diverse dalle nostre.
Precedente
Successivo

IMUN è un'esperienza unica un confronto internazionale uno stile di vita un percorso innovativo

SCOPRI LE EDIZIONI 2022-2023

La preparazione

Per affrontare al meglio IMUN, nei mesi precedenti, parteciperai al Delegate Training Course. Tutte le nostre lezioni sono interattive e si svolgono in lingua inglese. I nostri docenti hanno un livello di inglese madrelingua, ma grazie agli anni di esperienza nel mondo delle simulazioni, sono pronti a farti entrare in contatto in modo graduale con l’inglese utilizzato nel mondo della diplomazia internazionale.

DICONO DI IMUN

IMUN - FAQ

Le risposte che cerchi

Possono prendere parte ad IMUN tutti gli studenti iscritti alle scuole superiori italiane. Per partecipare alla simulazione non sono richiesti attestati di lingua inglese e non è previsto il superamento di una prova di idoneità. Possono prendervi parte tutti gli studenti che vogliono mettersi alla prova e migliorare il proprio livello di inglese. Gli studenti potranno iscriversi entro la data indicata durante l’incontro di orientamento svolto presso la scuola.

È possibile iscriversi facendo click su questo link. Le istruzioni per completare l’iscrizione saranno inviate all’e-mail di contatto dello studente successivamente alla registrazione. L’iscrizione sarà considerata valida solo dopo il saldo della quota di partecipazione. La partecipazione degli studenti alla simulazione è a numero programmato. Gli studenti che non completeranno l’iscrizione nei tempi richiesti saranno collocati in lista d’attesa.

I costi di partecipazione ad IMUN sono indicati nel materiale informativo distribuito presso le scuole. È possibile richiedere maggiori informazioni inviando una e-mail a info@unitednetwork.it o chiamando la nostra sede. La quota di partecipazione include: partecipazione al Delegate Training Course; partecipazione ad IMUN; materiale didattico; attestato di partecipazione e frequenza.

Ogni anno United Network mette a disposizione più di 100.000 euro in borse di studio a sostegno dei redditi più bassi. Per richiedere una borsa di studio iscriviti al progetto e consulta il bando per l’assegnazione del Financial Aid. È possibile subordinare l’adesione definitiva all’assegnazione di una borsa di studio.

Il progetto Italian Model United Nations si svolge in lingua inglese.

IMUN - FAQ

Possono prendere parte ad IMUN tutti gli studenti iscritti alle scuole superiori italiane. Per partecipare alla simulazione non sono richiesti attestati di lingua inglese e non è previsto il superamento di una prova di idoneità. Possono prendervi parte tutti gli studenti che vogliono mettersi alla prova e migliorare il proprio livello di inglese. Gli studenti potranno iscriversi entro la data indicata durante l’incontro di orientamento svolto presso la scuola.

È possibile iscriversi facendo click su questo link. Le istruzioni per completare l’iscrizione saranno inviate all’e-mail di contatto dello studente successivamente alla registrazione. L’iscrizione sarà considerata valida solo dopo il saldo della quota di partecipazione. La partecipazione degli studenti alla simulazione è a numero programmato. Gli studenti che non completeranno l’iscrizione nei tempi richiesti saranno collocati in lista d’attesa.

I costi di partecipazione ad IMUN sono indicati nel materiale informativo distribuito presso le scuole. È possibile richiedere maggiori informazioni inviando una e-mail a info@unitednetwork.it o chiamando la nostra sede. La quota di partecipazione include: partecipazione al Delegate Training Course; partecipazione ad IMUN; materiale didattico; attestato di partecipazione e frequenza.

Ogni anno United Network mette a disposizione più di 100.000 euro in borse di studio a sostegno dei redditi più bassi. Per richiedere una borsa di studio iscriviti al progetto e consulta il bando per l’assegnazione del Financial Aid. È possibile subordinare l’adesione definitiva all’assegnazione di una borsa di studio.

Il progetto Italian Model United Nations si svolge in lingua inglese.

1° modulo

MUN Training Course (8 ore)

Il primo modulo si articola in due pomeriggi di formazione. Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti:
1) Storia e struttura delle Nazioni Unite;
2) Cos’è un Model United Nations;
3) Regole di procedura;
4) Come redigere una risoluzione;
5) Committees and topics;
6) Public speaking.

2° modulo

Individual Study (24 ore)

Preparazione delle bozze di risoluzione e dei position paper come indicato dai tutor.

3° modulo

Back office (20 ore)

Coadiuvati dai tutor, gli studenti svilupperanno metodi di lavoro condiviso su Google Classroom.

4° modulo

Italian Model United Nations (18 ore) - in presenza

First Module

MUN Training Course (8 h)

The first module is divided into two training afternoons. The lessons will cover the following topics:

1) History and structure of the United Nations;
2) What is a Model United Nations;
3) Rules of procedure;
4) Drafting a resolution;
5) Committees and topics;
6) Public speaking.

Second Module

Individual Study (24 h)

Preparation of draft resolutions and position papers as indicated by tutors.

Third Module

Back office (20 h)

Assisted by tutors, students will develop shared working methods on Google Classroom.

Fourth Module

Italian Model United Nations (18 h)

1° modulo

Corso di Formazione (8 ore)

Il primo modulo si articola in una giornata di formazione presso l’Institut Français di Napoli. Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti:

1) La nascita dell’Unione europea;
2) L’organizzazione ed il funzionamento delle istituzioni europee;
3) Il Parlamento europeo;
4) La Simulazione del Parlamento europeo – ed il ruolo dei deputati europei.

2° modulo

Studio individuale (24 ore)

Preparazione delle bozze di risoluzione e dei position paper come indicato dai tutor.

3° modulo

Back office (20 ore)

Coadiuvati dai tutor, gli studenti svilupperanno metodi di lavoro condivisi su Google Classroom.

4° modulo

Nous Les Européens (18 ore)

First Module

MUN Training Course (16 h)

The first module is divided into four meetings of frontal teaching, aimed at deepening the knowledge of the models already matured, and the study of the new topics subject of simulation

1) Revision of the rules of procedure;
2) Study of the country represented. How to write a position paper;
3) Reports on the strategic issues of the country represented. Collective correction position paper;
4) Theory and Evidence of Drafting Resolutions; Public Speaking;
5) Simulation test.

Second Module

Individual Study (27 h)

In the second module students will be asked to write a paper in English, “the position paper”, in which to briefly and succinctly trace the position of the country represented. Students will be guided in the elaboration by the teaching staff of United Network.

Third Module

Final Meeting

During the meeting, information will be given to participants and parents about the departure.

Fourth Module

HarvardMUN (27 h)

The most important phase of the project is the UN simulation, which takes place in Boston (Massachusetts).

First Module

MUN Training Course (8 h)

The first module consists of a training day. Alternatively, you can participate in the course in e-learning mode on our website. The lessons will cover the following topics:

1) History and structure of the United Nations;
2) What is a Model United Nations;
3) Rules of procedure;
4) Drafting a resolution;
5) Committees and topics;
6) Public speaking.

Second Module

MUN Substantive Training Course (3 h)

The second module will take place in the afternoon. The meeting will address the following topics:

1) Committees and topics (Advanced);
2) How to study the country represented?
3) How to make a position paper?

Third Module

Individual study (20 h)

In the third module students will be asked to write a paper in English, the position paper, in which to briefly and succinctly trace the position of the country represented. Students will be guided in the elaboration by the teaching staff and the teachers of the school responsible for the project.

Fourth Module

Advanced Procedural Training Course (6 h)

The fourth module consists of a training day. Lessons will cover the following topics:

1) Rules of procedure (advanced);
2) Strategy in committee (advanced);
3) Simulation test;
4) Public speaking (advanced).

Fifth Module

Advanced Substantive Training Course e briefing prior to Departure (3 h)

The fifth module takes place in the afternoon. The lessons will cover the following topics:

1) How to Write a Resolution (Advanced) (2 hours);
2) Pre-departure briefing (1 hour) – attendance at this meeting is open and strongly recommended to parents as well.

Sixth Module

Model United Nations (30 h)

First Module

MUN Training Course (16 h)

The first module is divided into four meetings of frontal teaching, aimed at deepening the knowledge of the models already matured, and the study of the new topics subject of simulation:

1) Revision of the rules of procedure;
2) Study of the country represented. How to write a position paper;
3) Reports on the strategic issues of the country represented. Collective correction position paper;
4) Theory and tests of drafting Resolutions; Public Speaking;
5) Simulation test.

Second Module

Individual study (27 h)

In the second module students will be asked to write a paper in English, the position paper, in which to briefly and succinctly trace the position of the country represented. Students will be guided in the elaboration by the teaching staff and the teachers of the school responsible for the project.

Third Module

Final meeting

During the meeting, information will be given to participants and parents about the departure.

Fourth Module

BerkeleyMUN (27 h)

The most important phase of the project is the UN model, which takes place at the University of Berkeley, San Francisco (California).

1° modulo

Training Course (18 ore – il modulo si articola in sei lezioni di 3 ore ciascuna)

1) Storia e struttura delle Nazioni Unite;
2) Cos’è un Model United Nations. Regole di procedura (parte I);
3) Regole di procedura (parte II). Prova di simulazione;
4) Studio del paese rappresentato (geografia, economia, politica interna ed estera). Come redigere un position paper; committees and topics;
5) Public speaking;
6) Come redigere una risoluzione.

2° modulo

Individual Study (20 ore)

Nel secondo modulo gli studenti sono chiamati a scrivere un elaborato in lingua inglese, il position paper, in cui tracciare in modo breve e sintetico la posizione del paese rappresentato. Gli studenti saranno guidati nell’elaborazione dallo staff didattico. Il position paper sarà poi oggetto di valutazione da parte dello staff board della simulazione.

3° modulo

National Model United Nations (20 ore)

La fase più importante del progetto è la simulazione, che si svolge a New York (Stati Uniti).

1° modulo

MUN Training Course (18 ore – il modulo si articola in sei lezioni di 3 ore ciascuna)

1) Storia e struttura delle Nazioni Unite;
2) Cos’è un Model United Nations. Regole di procedura (parte I);
3) Regole di procedura (parte II). Prova di simulazione;
4) Studio del paese rappresentato (geografia, economia, politica interna ed estera). Come redigere un position paper; committees and topics;
5) Public speaking;
6) Come redigere una risoluzione.

2° modulo

Individual Study (20 ore)

Nel secondo modulo gli studenti sono chiamati a scrivere un elaborato in lingua inglese, il position paper, in cui tracciare in modo breve e sintetico la posizione del paese rappresentato. Gli studenti saranno guidati nell’elaborazione dallo staff didattico. Il position paper sarà poi oggetto di valutazione da parte dello staff board della simulazione.

3° modulo

Harvard World Model United Nations (20 ore)

La fase più importante del progetto è la simulazione, che si svolge a Tokyo (Giappone).

1st Module

Training Course (8 hours)

The first module consists of one day of training and will take place at one of our pole schools. Alternatively, you can participate in the course in e-learning mode on our website. The lessons will cover the following topics:

1) History and Constitutional Law. The Parliament, the Government and its functions;  
2) Regulation of the Chamber of Deputies and Rules of Operation of the Simulation;
3) How to write a bill. Topics covered during the simulation (the students will already be distributed within the 4 committees);
4) Simulation test.

2nd Module

Individual Study (24 hours)

Preparation of draft resolutions and position papers as directed by tutors.

3rd Module

Back Office (20 hours)

Assisted by tutors, students will develop methods of shared work in Google Classroom.

4th Module

SNAP - National Simulation Parliamentary Assembly (18 hours)

Unique Module

Training Course (6 ore)

The Training Course will have a total duration of 6 hours. The course will be held at your institution or at a local school. The lessons will address the following topics:

1) The organs of the state and their functions: the Parliament, the President of the Republic, the Government, the Judiciary, the Constitutional Court;
2) Function of the Chamber of Deputies and composition of parliamentary groups;
3) Regulation of simulation;
4) The legislative process, bills, amendments.

Unique Module

DELEGATE Training Course (6 Hours)

The Delegate Training Course will have a total duration of 6 hours. The course will be held at your institution or at a local delegate school. The lessons will cover the following topics:

1) History and structure of the United Nations;
2) What is a Model United Nations;
3) Rules of Procedure;
4) How to draft a resolution;
5) Committees and topics;
6) Public speaking.