Qual è il tuo talento?
Qualsiasi sarà il lavoro che sceglierai di fare nella vita, sia che tu voglia diventare un ingegnere, un avvocato, un cantante, un blogger, un medico, dovrai avere fiducia in te stesso, sapere resistere allo stress, conseguire i tuoi obiettivi, dimostrare spirito d’iniziativa, lavorare in team. Sono alcune delle cosiddette soft skills, i talenti che danno una marcia in più, quelle competenze trasversali necessarie per affrontare al meglio ogni situazione (dalla più complicata alla più semplice) che si presenta nel corso della vita. Tutti i progetti sviluppati da United Network sviluppano le soft skills e aiutano a capire qual è il proprio talento!
Goal Based Scenarios
Tutti questi metodi sono adottati nei cosiddetti GBS, Goal Based Scenarios, ovvero dei role play basati sulla creazione di scenari finalizzati al raggiungimento di un obiettivo non convenzionale per i partecipanti. Proprio come i nostri progetti.
Quali sono i vantaggi?
- I Role Play enfatizzano un modello in cui lo scopo dell’apprendimento non è incentrato sul «Sapere» bensì sul «Saper fare»
- I Role Play permettono di adottare approcci personali e applicare le proprie conoscenze al fine di raggiungere uno scopo vario e di loro interesse
Le soft skills
Le Soft Skills sono competenze trasversali che qualificano le persone non tanto per gli studi fatti o per i percorsi professionali eventualmente già affrontati, bensì per il modo di porsi nei confronti del mondo, delle altre persone, e di sé stessi. Alcune di queste competenze trasversali sono figlie di disposizioni ed evoluzioni caratteriali, altre maturano on the job: in entrambi i casi, l’esperienza assume un importante ruolo nello stabilizzarle e renderle parte del bagaglio personale di un individuo. Nei percorsi formativi ed esperenziali di United Network vengono adottati metodi didattici appositamente studiati al fine di sviluppare non tanto le conoscenze quanto le competenze trasversali: i tuoi talenti.
TALENTI A CONFRONTO
SOFT SKILLS
Quali sono
Teamwork
Collaborare efficacemente con altri, contribuendo al successo comune e rispettando i ruoli.
Leadership
Guidare e motivare persone o gruppi, favorendo la collaborazione e il raggiungimento degli obiettivi.
Problem solving
Individuare soluzioni efficaci a problemi complessi, valutando pro e contro delle opzioni.
Communication
Esprimere idee e informazioni in modo chiaro, ascoltando e adattandosi agli interlocutori.
Adaptability and Flexibility
Adattarsi rapidamente a cambiamenti, nuove situazioni e imprevisti senza perdere efficacia
Time Management
Organizzare e sfruttare il tempo in modo efficiente per raggiungere obiettivi prefissati.
Stress Management
Gestire la pressione e mantenere la calma anche in situazioni difficili.
Emotional Intelligence
Riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle altrui in modo efficace.
Diversity Equity and Inclusion (DEI) Culture
Valorizzare differenze, promuovere rispetto e inclusione in ogni ambiente di lavoro o studio.
Critical Thinking
Analizzare informazioni, valutare
alternative e prendere decisioni logiche e consapevoli.
Creativity
Generare idee nuove e originali, migliorando processi, prodotti o soluzioni esistenti.
Growth Mindset
Credere nel miglioramento continuo, affrontando sfide come opportunità di apprendimento.
Le Competenze specifiche
Se le Soft Skills sono ciò che rende un giovane capace di collaborare, comunicare efficacemente, gestire le proprie emozioni e le proprie idee, fanno riferimento in sintesi alla sfera del “saper essere“, le competenze specifiche rappresentano invece quelle competenze tecniche e pratiche che permettono di trasformare le idee in azioni concrete, traducendosi in sostanza nel “saper fare“.
Oggi più che mai, avere padronanza di strumenti digitali e conoscenze specifiche non è un vantaggio aggiuntivo, ma una condizione di base per affrontare con successo scuola, università e mondo del lavoro.
Perché le competenze specifiche sono importanti?
Viviamo in un’epoca in cui il contesto professionale evolve rapidamente. Le aziende e le istituzioni cercano giovani non solo creativi e proattivi, ma anche in grado di utilizzare strumenti e tecnologie che fanno ormai parte del quotidiano.
Saper analizzare dati, creare contenuti digitali, muoversi con naturalezza tra software e piattaforme collaborative: queste non sono più abilità opzionali, ma competenze fondamentali per ogni percorso di carriera.
Intelligenza Artificiale (IA) e pensiero etico
Grazie alla collaborazione con il dott. Andrea Colamedici, filosofo ed esperto di filosofia dell’IA, abbiamo sviluppato un percorso unico per i nostri studenti. Colamedici, autore di "L’algoritmo di Babele" (2024) e di "Ipnocrazi", affascinante esperimento letterario utilizzando l'IA generativa, nonchè relatore a TEDx Roma sulle implicazioni etiche dell’IA, ci accompagna nella comprensione critica dell’Intelligenza Artificiale e nell'apprendimento di un metodo di utilizzo consapevole ed efficace. Insieme, abbiamo creato anche un codice etico sull’utilizzo dell’IA all'interno delle nostre simulazioni, che definisce principi fondamentali come trasparenza, responsabilità e consapevolezza. Il documento completo è disponibile al seguente link. Cosa imparerete: nozioni di base sull’IA, prompt thinking, l’importanza dell’approccio etico, e come usare questi strumenti con maturità e senso di responsabilità.
Excel e Data Literacy
Saper usare Excel significa saper leggere, organizzare e interpretare i dati: formule, tabelle, grafici. Strumenti essenziali in scuola, università e lavoro. Con i nostri materiali extra, potrete approfondire funzioni chiave di questo software e applicarle durante le simulazioni o a scuola. Excel diventa così uno strumento vivo, che potete usare non solo nei nostri progetti ma per tutta la vita futura.
Canva e Visual Design
Canva è lo strumento perfetto per trasformare idee in contenuti visuali: poster, presentazioni, infografiche, etc. Mettiamo a disposizione contenuti extra e tutorial per apprendere come utilizzarlo in maniera creativa e funzionale, creando template, layout, o piccoli video. Le abilità su Canva potranno aprirvi una finestra sul vasto mondo degli strumenti di progettazione grafica e visual Design.