Discover the world through simulation projects, language training, and the excitement of our experiential programs.
Discover the world through simulation projects, language training, and the excitement of our experiential programs.
Il primo modulo si articola in due pomeriggi di formazione che si svolgeranno online. Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti:
1) Storia e struttura delle Nazioni Unite;
2) Cos’è un Model United Nations;
3) Regole di procedura;
4) Come redigere una risoluzione;
5) Committees and topics;
6) Public speaking.
Preparazione delle bozze di risoluzione e dei position paper come indicato dai tutor.
Coadiuvati dai tutor, gli studenti svilupperanno metodi di lavoro condiviso su Google Classroom.
Il primo modulo si articola in una giornata di formazione presso l’Institut Français di Napoli. Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti:
1) La nascita dell’Unione europea;
2) L’organizzazione ed il funzionamento delle istituzioni europee;
3) Il Parlamento europeo;
4) La Simulazione del Parlamento europeo – ed il ruolo dei deputati europei.
Preparazione delle bozze di risoluzione e dei position paper come indicato dai tutor.
Coadiuvati dai tutor, gli studenti svilupperanno metodi di lavoro condivisi su Google Classroom.
Il primo modulo si articola in cinque incontri di didattica frontale, finalizzati all’approfondimento della conoscenza dei model già maturata, ed allo studio dei nuovi temi oggetto della simulazione:
1) Revisione regole di procedura;
2) Studio del paese rappresentato. Come redigere un position paper;
3) Relazioni sui temi strategici del paese rappresentato. Correzione collettiva position paper;
4) Teoria e prove di redazione di Risoluzioni; Public Speaking;
5) Prova di simulazione.
Nel secondo modulo gli studenti saranno chiamati a scrivere un elaborato in lingua inglese, il position paper, in cui tracciare in modo breve e sintetico la posizione del paese rappresentato. Gli studenti saranno guidati nell’elaborazione dallo staff didattico di United Network.
Durante l’incontro, saranno date informazioni ai partecipanti e ai genitori circa la partenza.
La fase più importante del progetto è la simulazione, che si svolge a Boston (Massachusetts).
Il primo modulo si articola in una giornata di formazione. In alternativa è possibile partecipare al corso in modalità e-learning sul nostro sito internet. Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti:
1) Storia e struttura delle Nazioni Unite;
2) Cos’è un Model United Nations;
3) Regole di procedura;
4) Come redigere una risoluzione;
5) Committees and topics;
6) Public speaking.
Il secondo modulo si svolgerà in orario pomeridiano. L’incontro affronterà i seguenti argomenti:
1) Committees and topics (Avanzato);
2) Come studiare il paese rappresentato?
3) Come fare un position paper?
Nel terzo modulo gli studenti saranno chiamati a scrivere un elaborato in lingua inglese, il position paper, in cui tracciare in modo breve e sintetico la posizione del paese rappresentato. Gli studenti saranno guidati nell’elaborazione dallo staff didattico e dai docenti della scuola responsabili del progetto.
Il quarto modulo si articola in una giornata di formazione. Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti:
1) Regole di procedura (avanzato);
2) Strategia in commissione (avanzato);
3) Prova di simulazione;
4) Public speaking (avanzato).
Il quinto modulo si svolge in orario pomeridiano. Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti:
1) Come Scrivere una risoluzione (Avanzato) (2 ore);
2) Briefing precedente alla partenza (1 ora) – la partecipazione a questo incontro è aperta e fortemente consigliata anche ai genitori.
Il primo modulo si articola in cinque incontri di didattica frontale, finalizzati all’approfondimento della conoscenza dei model già maturata, ed allo studio dei nuovi temi oggetto della simulazione:
1) Revisione regole di procedura;
2) Studio del paese rappresentato. Come redigere un position paper;
3) Relazioni sui temi strategici del paese rappresentato. Correzione collettiva position paper;
4) Teoria e prove di redazione di Risoluzioni; Public Speaking;
5) Prova di simulazione.
Nel secondo modulo gli studenti saranno chiamati a scrivere un elaborato in lingua inglese, il position paper, in cui tracciare in modo breve e sintetico la posizione del paese rappresentato. Gli studenti saranno guidati nell’elaborazione dallo staff didattico e dai docenti della scuola responsabili del progetto.
Durante l’incontro, saranno date informazioni ai partecipanti e ai genitori circa la partenza.
La fase più importante del progetto è la simulazione, che si svolge all’università di Berkeley, San Francisco (California).
1) Storia e struttura delle Nazioni Unite;
2) Cos’è un Model United Nations. Regole di procedura (parte I);
3) Regole di procedura (parte II). Prova di simulazione;
4) Studio del paese rappresentato (geografia, economia, politica interna ed estera). Come redigere un position paper; committees and topics;
5) Public speaking;
6) Come redigere una risoluzione.
Nel secondo modulo gli studenti sono chiamati a scrivere un elaborato in lingua inglese, il position paper, in cui tracciare in modo breve e sintetico la posizione del paese rappresentato. Gli studenti saranno guidati nell’elaborazione dallo staff didattico. Il position paper sarà poi oggetto di valutazione da parte dello staff board della simulazione.
La fase più importante del progetto è la simulazione, che si svolge a New York (Stati Uniti).
1) Storia e struttura delle Nazioni Unite;
2) Cos’è un Model United Nations. Regole di procedura (parte I);
3) Regole di procedura (parte II). Prova di simulazione;
4) Studio del paese rappresentato (geografia, economia, politica interna ed estera). Come redigere un position paper; committees and topics;
5) Public speaking;
6) Come redigere una risoluzione.
Nel secondo modulo gli studenti sono chiamati a scrivere un elaborato in lingua inglese, il position paper, in cui tracciare in modo breve e sintetico la posizione del paese rappresentato. Gli studenti saranno guidati nell’elaborazione dallo staff didattico. Il position paper sarà poi oggetto di valutazione da parte dello staff board della simulazione.
La fase più importante del progetto è la simulazione, che si svolge a Tokyo (Giappone).
The first module consists of one day of training and will take place at one of our pole schools. Alternatively, you can participate in the course in e-learning mode on our website. The lessons will cover the following topics:
1) History and Constitutional Law. The Parliament, the Government and its functions;
2) Regulation of the Chamber of Deputies and Rules of Operation of the Simulation;
3) How to write a bill. Topics covered during the simulation (the students will already be distributed within the 4 committees);
4) Simulation test.
Preparation of draft resolutions and position papers as directed by tutors.
Assisted by tutors, students will develop methods of shared work in Google Classroom.
The Training Course will have a total duration of 6 hours. The course will be held at your institution or at a local school. The lessons will address the following topics:
1) The organs of the state and their functions: the Parliament, the President of the Republic, the Government, the Judiciary, the Constitutional Court;
2) Function of the Chamber of Deputies and composition of parliamentary groups;
3) Regulation of simulation;
4) The legislative process, bills, amendments.
The Delegate Training Course will have a total duration of 6 hours. The course will be held at your institution or at a local delegate school. The lessons will cover the following topics:
1) History and structure of the United Nations;
2) What is a Model United Nations;
3) Rules of Procedure;
4) How to draft a resolution;
5) Committees and topics;
6) Public speaking.