“EC2 Camp Ventotene” è una simulazione del Consiglio dell’Unione Europea, che coinvolge studenti provenienti da tutta Italia e dall’estero. Cosa farai? Rappresenterai un paese membro dell’Unione Europea e sarai chiamato a difenderne valori, progetti e interessi. Insieme ai tuoi compagni dibatterai un topic di rilevanza internazionale, medierai le diverse posizioni e favorirai la stesura di una Raccomandazione ufficiale. EC2 Camp Ventotene è un’esperienza appassionante alla scoperta dei valori e dei principi europei, in uno scenario dinamico e internazionale.
COME SI SVOLGE
Guidato dallo staff didattico di United Network, scoprirai struttura, valori e missione delle principali istituzioni europee, approfondirai il topic oggetto di dibattito, il contesto relativo alla posizione del Paese che rappresenterai e imparerai come padroneggiare le regole di procedura. Questa prima fase si suddivide in due momenti principali: il briefing con lo staff UN; lo studio individuale per prepararsi alla simulazione online.
Durante le 3 giornate di simulazione online agirai come un vero rappresentante europeo: insieme ai tuoi compagni terrai discorsi, lavorerai come mediatore e redigerai una raccomandazione finale, frutto del confronto e della discussione delle sessioni di lavoro. Lo staff didattico di United Network modererà il dibattito e ti guiderà durante tutta la simulazione. Potrai scegliere se prendere parte a una simulazione in lingua italiana oppure in lingua inglese.
Al termine della simulazione online, gli studenti più meritevoli prenderanno parte a una seconda simulazione di quattro giorni sulla suggestiva Isola di Ventotene. Lo scenario naturalistico e il profondo valore simbolico dell’Isola, capitale “ideale” dell’Europa, ti permetteranno di ripetere l’esperienza della simulazione e di esplorare un luogo simbolo della storia europea. Verranno realizzate due simulazioni: una in italiano e una in inglese.
Per affrontare al meglio questa esperienza, durante le settimane antecedenti la simulazione parteciperai a un corso di formazione. Tutte le nostre lezioni sono interattive e si svolgono in lingua italiana o in lingua inglese (in funzione della lingua prescelta per il progetto). Le lezioni saranno tenute dai nostri docenti esperti, giovani laureati e dottorandi di ricerca che da anni trasmettono alle nuove generazioni i saperi legati alle istituzioni internazionali, alla cooperazione e al confronto diplomatico.
TEMATICHE
Possono prendere parte a EC2 Camp, Ventotene tutti gli studenti iscritti alle scuole superiori italiane. Per partecipare alla simulazione non sono richiesti attestati di lingua inglese e non è previsto il superamento di una prova di idoneità. Gli studenti potranno iscriversi entro…
È possibile iscriversi nel modulo d’iscrizione presente in questa pagina. La partecipazione degli studenti alla simulazione è a numero programmato. Gli studenti che non completeranno l’iscrizione nei tempi richiesti saranno collocati in lista d’attesa.
Non è prevista alcuna quota di partecipazione. Il progetto è interamente cofinanziato da United Network Europa e dal Dipartimento per le Politiche Giovanili.
La simulazione online e la simulazione in presenza a Ventotene prevedranno sessioni di lavoro in lingua italiana e in lingua inglese, a scelta dello studente.
The first module is divided into two training afternoons. The lessons will cover the following topics:
1) History and structure of the United Nations;
2) What is a Model United Nations;
3) Rules of procedure;
4) Drafting a resolution;
5) Committees and topics;
6) Public speaking.
Preparation of draft resolutions and position papers as indicated by tutors.
Assisted by tutors, students will develop shared working methods on Google Classroom.
Il primo modulo si articola in una giornata di formazione presso l’Institut Français di Napoli. Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti:
1) La nascita dell’Unione europea;
2) L’organizzazione ed il funzionamento delle istituzioni europee;
3) Il Parlamento europeo;
4) La Simulazione del Parlamento europeo – ed il ruolo dei deputati europei.
Preparazione delle bozze di risoluzione e dei position paper come indicato dai tutor.
Coadiuvati dai tutor, gli studenti svilupperanno metodi di lavoro condivisi su Google Classroom.
The first module is divided into four meetings of frontal teaching, aimed at deepening the knowledge of the models already matured, and the study of the new topics subject of simulation
1) Revision of the rules of procedure;
2) Study of the country represented. How to write a position paper;
3) Reports on the strategic issues of the country represented. Collective correction position paper;
4) Theory and Evidence of Drafting Resolutions; Public Speaking;
5) Simulation test.
In the second module students will be asked to write a paper in English, “the position paper”, in which to briefly and succinctly trace the position of the country represented. Students will be guided in the elaboration by the teaching staff of United Network.
During the meeting, information will be given to participants and parents about the departure.
The most important phase of the project is the UN simulation, which takes place in Boston (Massachusetts).
The first module consists of a training day. Alternatively, you can participate in the course in e-learning mode on our website. The lessons will cover the following topics:
1) History and structure of the United Nations;
2) What is a Model United Nations;
3) Rules of procedure;
4) Drafting a resolution;
5) Committees and topics;
6) Public speaking.
The second module will take place in the afternoon. The meeting will address the following topics:
1) Committees and topics (Advanced);
2) How to study the country represented?
3) How to make a position paper?
The fourth module consists of a training day. Lessons will cover the following topics:
1) Rules of procedure (advanced);
2) Strategy in committee (advanced);
3) Simulation test;
4) Public speaking (advanced).
The fifth module takes place in the afternoon. The lessons will cover the following topics:
1) How to Write a Resolution (Advanced) (2 hours);
2) Pre-departure briefing (1 hour) – attendance at this meeting is open and strongly recommended to parents as well.
The first module is divided into four meetings of frontal teaching, aimed at deepening the knowledge of the models already matured, and the study of the new topics subject of simulation:
1) Revision of the rules of procedure;
2) Study of the country represented. How to write a position paper;
3) Reports on the strategic issues of the country represented. Collective correction position paper;
4) Theory and tests of drafting Resolutions; Public Speaking;
5) Simulation test.
During the meeting, information will be given to participants and parents about the departure.
The most important phase of the project is the UN model, which takes place at the University of Berkeley, San Francisco (California).
1) Storia e struttura delle Nazioni Unite;
2) Cos’è un Model United Nations. Regole di procedura (parte I);
3) Regole di procedura (parte II). Prova di simulazione;
4) Studio del paese rappresentato (geografia, economia, politica interna ed estera). Come redigere un position paper; committees and topics;
5) Public speaking;
6) Come redigere una risoluzione.
Nel secondo modulo gli studenti sono chiamati a scrivere un elaborato in lingua inglese, il position paper, in cui tracciare in modo breve e sintetico la posizione del paese rappresentato. Gli studenti saranno guidati nell’elaborazione dallo staff didattico. Il position paper sarà poi oggetto di valutazione da parte dello staff board della simulazione.
La fase più importante del progetto è la simulazione, che si svolge a New York (Stati Uniti).
1) Storia e struttura delle Nazioni Unite;
2) Cos’è un Model United Nations. Regole di procedura (parte I);
3) Regole di procedura (parte II). Prova di simulazione;
4) Studio del paese rappresentato (geografia, economia, politica interna ed estera). Come redigere un position paper; committees and topics;
5) Public speaking;
6) Come redigere una risoluzione.
Nel secondo modulo gli studenti sono chiamati a scrivere un elaborato in lingua inglese, il position paper, in cui tracciare in modo breve e sintetico la posizione del paese rappresentato. Gli studenti saranno guidati nell’elaborazione dallo staff didattico. Il position paper sarà poi oggetto di valutazione da parte dello staff board della simulazione.
La fase più importante del progetto è la simulazione, che si svolge a Tokyo (Giappone).
The first module consists of one day of training and will take place at one of our pole schools. Alternatively, you can participate in the course in e-learning mode on our website. The lessons will cover the following topics:
1) History and Constitutional Law. The Parliament, the Government and its functions;
2) Regulation of the Chamber of Deputies and Rules of Operation of the Simulation;
3) How to write a bill. Topics covered during the simulation (the students will already be distributed within the 4 committees);
4) Simulation test.
Preparation of draft resolutions and position papers as directed by tutors.
Assisted by tutors, students will develop methods of shared work in Google Classroom.
The Training Course will have a total duration of 6 hours. The course will be held at your institution or at a local school. The lessons will address the following topics:
1) The organs of the state and their functions: the Parliament, the President of the Republic, the Government, the Judiciary, the Constitutional Court;
2) Function of the Chamber of Deputies and composition of parliamentary groups;
3) Regulation of simulation;
4) The legislative process, bills, amendments.
The Delegate Training Course will have a total duration of 6 hours. The course will be held at your institution or at a local delegate school. The lessons will cover the following topics:
1) History and structure of the United Nations;
2) What is a Model United Nations;
3) Rules of Procedure;
4) How to draft a resolution;
5) Committees and topics;
6) Public speaking.